Per prendere appuntamento chiamami al numero (+39) 348 31 27 252 oppure contattami all’indirizzo mail davide.storer@gmail.com
CHI SONO
Pubblicati il dadavidestorer
FISIOTERAPISTA
Laurea in Fisioterapia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
SPECIALISTA IN TERAPIA MANUALE ORTOPEDICA
Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici presso l’Università di Genova, un percorso formativo in Terapia Manuale riconosciuto a livello internazionale.
DIDATTICA
Ho partecipato alla didattica del Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici dell’Università di Genova in qualità di collaboratore, con ruolo attivo nell’esposizione del materiale didattico e nella valutazione di fisioterapisti provenienti da tutta Italia.
Mi ha avvicinato a questa professione una forte curiosità per lo studio del movimento,
che è sempre stato il comune denominatore dei miei interessi: l’esercizio a corpo libero e con pesi, l’escursionismo, la pratica del basso elettrico e, negli ultimi anni, la passione per le danze swing.
Il mio percorso formativo è iniziato all’Università San Raffaele di Milano, riconosciuta a livello internazionale come polo di eccellenza in questo settore.
Il master in riabilitazione muscoloscheletrica mi ha offerto una formazione avanzata di tipo specialistico nel campo della riabilitazione dei disordini neuro-muscoloscheletrici.
La lettura di articoli scientifici e la frequentazione di corsi di approfondimento aggiornano continuamente il mio bagaglio culturale.
In questi anni di lavoro ho sviluppato esperienza e professionalità nella gestione di un vasto spettro di problematiche.
Ho partecipato ad attività di ricerca e di didattica sulla gestione di problematiche di spalla e dell’arto superiore, ho coperto il ruolo di relatore di tesi del Master RDM sulle problematiche muscoloscheletriche dei musicisti e degli arrampicatori, l’interesse e l’attività professionale mi hanno portato a perfezionare la gestione degli infortuni legati alla corsa, alle discipline di atletica leggera e di pesistica. L’esperienza personale e lavorativa mi hanno avvicinato al mondo della danza. La quotidianità del lavoro in studio ha affinato le mie capacità nella gestione di pazienti con lombalgia o esiti di fratture e degli anziani affetti da disabilità.
IL MIO APPROCCIO
Pubblicati il dadavidestorer
Nelle situazioni in cui dolore o limitazione funzionale ti ostacolano nello svolgere le attività quotidiane, lavorative o sportive… il mio obiettivo è quello di guidarti lungo un percorso che ti riporti ad essere il protagonista del tuo stato di salute.
La fisioterapia
La fisioterapia è una professione sanitaria che si occupa della cura e riabilitazione degli individui affetti da dolore e limitazioni nelle normali attività motorie in seguito a sovraccarichi, traumi, interventi chirurgici, patologie muscolo-scheletriche o neurologiche.
L’intervento del fisioterapista è finalizzato a ripristinare, migliorare e mantenere la salute della persona e ad ottenere un livello di funzionalità ottimale.
Inoltre, il fisioterapista considera le attività di prevenzione quale strumento primario di intervento e promuove stili di vita volti a rendere la persona protagonista del suo stato di salute.
La terapia manuale
La Terapia Manuale Ortopedica (OMT) è una specializzazione della fisioterapia, riconosciuta a livello mondiale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche, ossia quelle problematiche della colonna vertebrale e delle articolazioni periferiche derivanti da traumi, sovraccarichi o ridotta attività fisica (cervicalgie, lombalgie, colpi di frusta, sciatica, distorsioni, fratture, tendinopatie, cefalee…).
Il trattamento effettuato dal fisioterapista OMT prevede l’esercizio terapeutico e le tecniche manuali, ossia tecniche che hanno lo scopo di ridurre il dolore e di recuperare il movimento fisiologico: mobilizzazioni e manipolazioni articolari e tecniche di trattamento dei tessuti molli.
La Terapia Manuale Ortopedica segue le prove di efficacia clinica offerte dalla letteratura scientifica, in continua evoluzione.
SERVIZI
Pubblicati il dadavidestorer
RIABILITAZIONE SPORTIVA:
Per lo sportivo professionista o amatoriale.
Particolare esperienza nei seguenti ambiti: atletica leggera, danza, pesistica, crossfit, kayak, arrampicata sportiva.
RIABILITAZIONE GERIATRICA:
• Riabilitazione dell’anziano affetto da disabilità dovuta a diverse cause (patologie croniche, traumi, interventi chirurgici…)
• Percorsi di prevenzione della disabilità nei soggetti più a rischio (patologie croniche, vita sedentaria…)
RIABILITAZIONE MUSCOLOSCHELETRICA:
Per il recupero delle affezioni della colonna vertebrale e delle articolazioni periferiche derivanti da traumi, sovraccarichi o ridotta attività fisica (cervicalgie, lombalgie, colpi di frusta, sciatica, distorsioni, fratture, tendinopatie, cefalee…)
RIABILITAZIONE ORTOPEDICA:
• Per esiti di interventi chirurgici (interventi in artroscopia, protesi, chirurgia vertebrale…)
• Per migliorare la funzionalità nella fase preoperatoria
RIABILITAZIONE NEUROLOGICA:
Per i pazienti affetti da patologie neurologiche (Sclerosi Multipla, ictus, Parkinson…)
RIABILITAZIONE DELLA MANO E DEL POLSO:
Per il recupero della funzionalità della mano e del polso in seguito a tendinopatie, sindromi da intrappolamento dei nervi periferici, lesioni tendinee, lesioni legamentose, fratture.
Esperienza nel trattamento di musicisti e arrampicatori per il recupero funzionale dell’arto superiore.
RIABILITAZIONE DOMICILIARE:
Per i pazienti che non hanno la possibilità di raggiungere lo studio
FISIOTERAPIA A DISTANZA:
L’emergenza epidemiologica da Covid-19 mi ha spinto ad implementare strategie per offrire un servizio di assistenza a distanza.
Il periodo di lockdown mi ha permesso di sviluppare un servizio che ha raggiunto ottimi standard.
Questa nuova modalità non è la pallida imitazione di un trattamento fisioterapico tradizionale, ma l’occasione per sviluppare un approccio attivo e diventare davvero protagonista del tuo stato di salute.
Grazie a strumenti di interazione a distanza (consulti telefonici, videochiamate, file, video) mi è possibile:
• valutare la problematica e l’idoneità al trattamento a distanza
• impostare il percorso riabilitativo personalizzato
• illustrare esercizi terapeutici di autotrattamento
• offrire un servizio di continuo monitoraggio nel tempo
Queste strategie, inoltre, possono essere un ottimo supporto al tradizionale lavoro svolto presso lo studio.
DOVE SONO
Pubblicati il dadavidestorer
Via G. Matteotti, 9 – 20097 S. Donato Mil.se (MI)
Ricevo su appuntamento presso lo studio della Dott.ssa Elisabetta Bonomi
(medico di Medicina Generale e specialista in ematologia)